الوحدة 782:
Giovanni Battista Discepoli, lo Zoppo di Lugano (Lugano 1590 c. - Milano 1654 c.) attribuito
|
|
![]() ![]() ![]() |
مباعة:
السعر المبدئي:
€
5,000
السعر المقدّر :
€5,000 - €8,000
عمولة صالة المزادات: 27%
مزيد من التفاصيل
|
Giovanni Battista Discepoli, lo Zoppo di Lugano (Lugano 1590 c. - Milano 1654 c.) attribuito
Giuditta e Oloferne
Olio su tela
140 x 110 cm
Scarse e frammentarie sono le origini, sia biografiche che pittoriche, del Discepoli. Le nebbie sulla sua produzione si diradano negli anni '40 del Seicento, nel 1640, infatti, è documentata la sua presenza nel cantiere di San Biagio a Caprino Bergamasco in compagnia di Ercole Procaccini, Stefano Montalto e Giovanni Battista Del Sole. Qui, il linguaggio espresso nella realizzazione della pala Madonna del Suffragio mostra una sintonia col Cerano e Cairo con innovazioni di carattere genovese dovute all'influenza di Orazio de Ferrari. Successivamente operò a Milano e nella regione alpina lombarda aderendo alla pittura barocca classicheggiante, morbida e suadente dei Nuvolone, grazie anche all'adozione di un impianto coloristico sulle tracce di Van Dyck, non dissimile dai risultati del Fiasella, come nota argutamente Francesco Frangi nella biografia dedicata al Discepoli in Pittura a Milano, dal Seicento a Neoclassicismo.
Giovanni Battista Discepoli, lo Zoppo di Lugano (c. Lugano 1590 - c. Milan 1654) attributed
Judith and Holofernes
Oil on canvas
140 x 110 cm

