الوحدة 768:
Giacomo Raibolini detto Giacomo Francia o Jacopo Francia (Bologna 1486 - 1557)
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
مباعة:
السعر المبدئي:
€
18,000
السعر المقدّر :
€18,000 - €25,000
عمولة صالة المزادات: 27%
مزيد من التفاصيل
|
Giacomo Raibolini detto Giacomo Francia o Jacopo Francia (Bologna 1486 - 1557)
Madonna con Bambino e San Francesco
Olio su tavola
60 x 43,5 cm
Opera provvista di Certificato per la Libera Circolazione.
Provenienza: al retro la scritta GIUSIANA 6, probabile provenienza dalla Collezione Giusiana di Ivrea.
Si ringrazia il dottor Emilio Negro, autore della monografia Francesco Francia e la sua scuola, per aver confermato l'attribuzione a Giacomo Francia, assegnandola alla sua fase giovanile.
Giacomo Francia, col fratello Giulio, seguì le orme del padre Francesco ed entrò giovanissimo a operare nella bottega di famiglia. Come scrive Nicosetta Roio nel capitolo La scuola del Francia: i primi interventi di Giacomo e Giulio, pagg. 83-84 del libro Francesco Francia e la sua scuola: finché visse Francesco, è davvero difficoltoso distinguere i loro interventi che - ove ipotizzabili- paiono fondersi assai bene con la maniera più estrema del maestro, e tanto meno è possibile qualificare con sicurezza le differenti capacità artistiche dei due fratelli. Nel 1517, alla morte di Francesco, assunse col fratello le redini della fiorente bottega e firmarono alcune opere col monogramma II (doppia i maiuscola) ovvero le iniziali dei loro nomi declinati in latino, Iacobus and Iulius. Oltre all'ovvia influenza paterna, nella sua pittura, si osservano influenze di Raffaello, già amico del padre, e del ferrarese Dossi Dossi.
Giacomo Raibolini also called Giacomo Francia or Jacopo Francia (Bologna 1486 - 1557)
Madonna and Child with Saint Francis
Oil on panel
60 x 43,5 cm
Artwork with Certificate for Free Circulation.
Provenance: inscription GIUSIANA 6 on the reverse, probably from the Giusiana Collection in Ivrea.
We thank Dr Emilio Negro, author of the monograph Francesco Francia e la sua scuola, for confirming the attribution to Giacomo Francia, assigning it to his youthful phase.

